| 
     | 
      | 
      | 
      | 
     Dal greco didáskein , "insegnare", la parola didattica significa "insegnamento", parola che, a sua volta, deriva dal latino volgare insignare , "imprimere un segno" che a sua stessa volta deriva da signum , "segno"…  
…ecco: questa è la didattica!  
      Una cosa indispensabile per "imparare"- parola che  
      deriva dal latino volgare imparare , composto di  
      in - e parare , "procurare", quindi "procurarsi cognizioni"-  
      ma così tanto… "allergenica" - proprietà dell' allergene, "sostanza che procura allergia", parola composta da  
      allo - e érgon "azione" -…!  
      Se la didattica è un allergene, dunque, bisogna trovare una sostanza che blocchi la reazione allo stesso; questa sostanza è "la volontà, il bisogno di imparare".  
      Non si può insegnare: si può solo imparare !  
      Quindi se la didattica vuol "imprimere un segno", l'unico segno che può imprimere è proprio lo stimolare, l'incuriosire a qualcosa per far nascere spontaneamente la volontà, il bisogno di imparare.  
      INCURIOSIRE, STIMOLARE fino a far INNAMORARE sono le uniche parole chiave della didattica!  
    Tutto il resto non è che nozione e ripetizione!   | 
          |